NASIR PLUS è un dispositivo di irrigazione nasale con soluzione salina allo Ialuronato di Sodio concepito per l’igiene quotidiana tramite la doccia delle mucose nasali.
NASIR PLUS con Acido Ialuronico, grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive, riparatorie e cicatrizzanti dei tessuti, è utile nelle riniti atrofiche perché ristabilisce le caratteristiche fisiologiche del muco, migliorando la clearance mucociliare e l’integrità della secrezione mucosa.
€12.90 – €75.00 Iva inclusa
NASIR® PLUS con Acido Ialuronico, grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive, riparatorie e cicatrizzanti dei tessuti, è utile nelle riniti atrofiche perché ristabilisce le caratteristiche fisiologiche del muco, migliorando la clearance mucociliare e l’integrità della secrezione mucosa.
Nelle rinopatie croniche ipertrofiche riduce l’edema della mucosa, ripristinando la normale ventilazione delle cavità nasali. Ha un’azione benefica sulla mucosa dopo l’intervento chirurgico, perché contrasta la facilità del sanguinamento nasale (epistassi) ed ha un effetto protettivo e di barriera sulla mucosa. La sua azione decongestionante, prodotta dal marcato effetto osmotico, la rende utile nelle forme di rinite vasomotoria specifica e aspecifica.
In questo studio pubblicato su The Journal of Laryngology & Otology (Cambridge), condotto dal gruppo dell’Ospedale San Giuseppe di Milano (Dott. Mozzanica et al.).
I gruppi di pazienti si sono sottoposti a irrigazione nasale salina ad alti volumi, a bassa pressione e a caduta per gravità, nel primo periodo post-operatorio successivo alla FESS eseguita per rinosinusite cronica senza polipi con soluzione salina isotonica 0,9% e soluzione salina isotonica 0,9% con Acido Ialuronico. Si è dimostrato come l’Acido Ialuronico possa essere un utile complemento; lo ialuronato di sodio infatti sembra favorire in migliore aspetto endoscopico e una maggiore soddisfazione dal paziente in termini di ostruzione nasale percepita, mal di testa e alterazione dell’olfatto.
In uno studio recentemente pubblicato su Acta Otorhinolaryngologica Italica, è stato stabilito uno schema terapeutico mirato a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Quindi sono stati studiati per 5 anni 204 pazienti affetti da rinosinusite cronica con polipi nasali, dei quali 120 pazienti avevano subito precedentemente un intervento chirurgico per la rimozione dei polipi. I pazienti sono stati trattati con corticosteroidi topici con periodo di somministrazione variabile in base al livello di rischio di recidiva e con corticosteroidi sistemici associati ad irrigazioni nasali ed acido ialuronico ad alto peso molecolare.
E.P. Medica Srl
Via Santa Barbara 200, int. 15, 48034 Fusignano (RA)
Tel/Fax 0545 189 3255 – P.IVA/C.F. 02506400395 – Cod. Univoco M5UXCR1
Privacy & Cookie | Termini e condizioni di vendita e reso