Naso chiuso (anche di notte): cosa fare?
“Ho il naso chiuso e non riesco a dormire”.
A chi non è capitato di pronunciare queste parole? È un problema che affligge milioni di persone ogni giorno e ogni notte. Ecco alcuni suggerimenti per alleviare la congestione nasale in modo naturale:
REGOLA L’UMIDITÀ DELL’AMBIENTE
Durante il sonno, il livello ottimale di umidità dovrebbe essere tra il 30% e il 50%. Puoi misurarla con un igrometro che ti aiuterà a scegliere se umidificare o de-umidificare l’aria della stanza in cui dormi.
USA DEI CUSCINI ALTI
Prova a sollevare la testa di 15-20 cm. Dormire con la testa inclinata può aiutare il drenaggio dei liquidi dai seni nasali e a limitare i gonfiori nel naso.
USA IL VAPORE (o I SUFFUMIGI)
La semplice azione di inalare vapore può alleviare la congestione nasale. Prima di andare a letto, fai una doccia, bevi un tè caldo e, nel frattempo, ricordati di inspirare profondamente. Un altro metodo efficace e molto diffuso è quello dei suffumigi: copri la testa con un asciugamano e respira a pieni polmoni il vapore sprigionato dall’acqua calda in cui puoi versare un cucchiaio di bicarbonato di sodio o, in alternativa, alcune gocce di olio essenziale di eucalipto.
![tè verde bevanda calda naso chiuso](https://epmedica.it/wp-content/uploads/2017/07/tè-verde-suffumigi-naso-chiuso.jpg)
BEVI UN BRODINO
Ciò che le mamme dicono da secoli è stato provato scientificamente: il brodo di pollo può aiutarti a stare meglio. Agisce da antinfiammatorio e aiuta a liberare il naso chiuso dal muco in eccesso. Se proprio non vi piace il brodo, potete comunque bere la vostra bevanda calda preferita. È il calore infatti che gioca un ruolo fondamentale nella riduzione del gonfiore nel naso.
USA LO ZENZERO
Prova a inserire lo zenzero nella tua dieta (con una tisana, per esempio). Lo zenzero è un ottimo antinfiammatorio e un analgesico; è usato da secoli per prevenire e combattere il raffreddore e altre malattie, ma attenzione a non abusarne: insieme al succo di limone, in grandi quantità, è una delle maggiori cause del reflusso acido (gastroesofageo o laringofaringeo).
FAI UNA DOCCIA NASALE
L’antica tecnica yogica indiana del lavaggio nasale, anche conosciuta come Jala Neti (o Neti Pot), è stata studiata e perfezionata dalla medicina moderna; oggi viene vivamente consigliata da otorini, pediatri, pneumologi e allergologi per prevenire e curare la congestione nasale. Circa un’ora prima di andare a letto, fai una doccia nasale. L’azione meccanica del lavaggio nasale con soluzione fisiologica porta via il muco in eccesso, il particolato atmosferico, gli allergeni e le sostanze nocive che si accumulano nel naso durante il giorno. Ricorda di riscaldare la soluzione (isotonica o ipertonica) portandola intorno ai 37°: a questa temperatura i rinovirus (virus che causano il raffreddore) muoiono, i gonfiori riducono e i sistemi di difesa naturali del naso vengono riattivati.
![Doccia Nasale, o Lavaggio Nasale, Dott. Pierce, 1875](https://epmedica.it/wp-content/uploads/2016/04/1875-Doccia-Nasale-del-Dott.-Pierce-763x1024.png)
USA UN DILATATORE NASALE
Il dilatatore nasale apre le cavità nasali dall’interno e favorisce il passaggio dell’aria migliorando la respirazione. Elastico e flessibile, aiuta ad alleviare la congestione nasale causata da raffreddore, dalle allergie, da un setto deviato. Inoltre riduce il russamento: il vostro compagno di letto ve ne sarà grati!
![nas-air dilatatore nasale](https://epmedica.it/wp-content/uploads/2017/07/nasair-disp-300x187.png)
Leggi anche:
-
Lavaggio nasale: la parola agli esperti
-
Rinite allergica, non allergica o raffreddore?
-
Irrigazioni nasali dei bambini in età prescolare (studio scientifico)